Fundación Galileo Galilei - INAF Telescopio Nazionale Galileo 28°45'14.4N 17°53'20.6W 2387.2m A.S.L.

Giovani astronomi al Telescopio Nazionale Galileo: II Edizione

Concorso Giovani Astronomi II Edizione

Il Telescopio Nazionale Galileo in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), la Società Astronomica Italiana (SAIt) e l' Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), presenta la Seconda Edizione del concorso riservato a studenti italiani: "Giovani Astronomi al Telescopio Nazionale Galileo".

Il concorso è aperto agli studenti che frequentano il secondo biennio delle Scuole Superiori Italiane.

Gli studenti interessati dovranno compilare la domanda di ammissione al concorso e preparare una proposta osservativa

Il progetto proposto deve includere osservazioni fotometriche o spettroscopiche atte a risolvere uno specifico problema astronomico utilizzando il Telescopio Nazionale Galileo ed i suoi strumenti como si puó leggere nel bando del concorso.

La proposta vincitrice verrà portata a termine dai ragazzi in uno stage sull’isola di La Palma (Isole Canarie) dove è situato il Telescopio Nazionale Galileo.

Le ore spese nella preparazione del concorso potranno essere riconosciute come ore PCTO (Alternanza Scuola Lavoro), stipulando apposite convenzione con la SAIt ed il TNG.

Con lo scopo di facilitare la scelta dell’oggetto astronomico (o degli oggetti astronomici) da osservare e la preparazione della proposta osservativa, INAF e TNG mettono a disposizione una serie di webinar tenuti da astronomi specialisti nei diversi settori dell’ astronomia (stelle, cosmologia, pianeti extra-solari, Sistema Solare). Vedi Annesso 2 per maggiori dettagli.

Date da ricordare:

  • L’iscrizione al Concorso dovra’ avvenire compilando ed inviando l'apposita domanda di ammissione entro e non oltre le 23:59 del 10 di Maggio 2025.
  • La proposta osservativa dovra’ essere compilata ed inviata in formato pdf entro le 23:59 del 27 Giugno 2025 al seguente indirizzo email: concorso-tng@inaf.it

Webinar dedicati al Concorso
Per aiutare gli studenti nella scelta del caso studio e nella preparazione della proposta, nel mese di aprile INAF proporrà alle scuole, in orario scolastico, una serie di webinar che verranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube di EduINAF.

  • Presentazione del Concorso
  • Il Telescopio Nazionale Galileo, di Gloria Andreuzzi – 9 aprile 2025, ore 10:30
  • Asteroidi near-Earth, di Albino Carbognani – 10 aprile 2025, ore 10:30
  • Galassie e cosmologia, di Federica Loiacono – 30 aprile 2025, ore 10:30
  • Stelle e popolazioni stellari, di Costanza Argiroffi
  • Pianeti extra-solari, di Riccardo Spinelli

Per maggiori informazioni visitare il sito di INAF o quello della SAIT.

In caso di dubbi scrivere al seguente indirizzo email: concorso-tng@inaf.it

Per facilitare il lavoro delle studentesse e studenti coinvolti nel concorso viene messa a disposizione una pagina con le risposte alle domande ricorrenti.